Cos’è il Match Race

il "circling" durante la prepartenza di un Match

il “circling” durante la prepartenza di un Match

Il Match Race è un termine inglese che definisce una regata velica tra due sole imbarcazioni assolutamente identiche. Il significato letterale del termine è ‘’regata combattimento’’, che fa intendere quanto questa sia un vero e proprio duello ad alto contenuto agonistico e competitivo. Rappresenta la disciplina più impegnativa e tecnica nel panorama velico e perpetua la centenaria tradizione legata alla più antica competizione velica: la America’s Cup.

Il Match Race si differenzia dalle gare di flotta per numerosi aspetti, il più evidente è per il numero di imbarcazioni che partecipano ad ogni regata: soltanto due, e per questo motivo non ci sono mai secondi arrivati. Celeberrima fu la risposta data alla Regina di Inghilterra che chiese, al termine di un Match Race, chi fosse arrivato secondo: “There is no second, your Majesty” (1851, coppa delle 100 ghinee, ndr).

Altre differenze sono nel modo di girare le boe (nel Match Race vengono lasciate a dritta) e nella tattica. Quest’ultima è dovuta dal fatto che nelle regate di flotta a vincere è in genere la barca più veloce, mentre nel Match Race la barca vincente non sempre è quella più rapida, bensì quella che riesce a lasciarsi alle spalle l’unico avversario sul quale si concentra tutta la gara. Più generalmente, quindi, nelle gare di flotta l’attenzione è riservata alle prestazioni della propria barca, mentre nel Match Race il focus è principalmente sull’avversario.

La disciplina del Match Race è inoltre resa unica da una serie di aspetti che permettono di poter definire immediatamente chi comanda il match; eventuali irregolarità, infatti, non vengono discusse al termine della competizione intorno ad un tavolo, bensì durante il Match, nel momento stesso in cui vengono commesse. Questo delicato ed impegnativo compito è affidato agli Umpire, giudici che seguono la regata a bordo dei gommoni e che, qualora interpellati, hanno facoltà di infliggere una penalità che deve essere svolta il più presto possibile. Sottile l’analogia con un arbitro di boxe…

Svolgimento corso

Nei Match le boe si girano tenendole a dritta

Nei Match le boe si girano tenendole a dritta

Il corso, risultato della collaborazione tra la Accademia Nautica Panta Rei, il Circolo Velico Achab Yachting Club e la Federazione Italiana Vela, si articola in due parti: una sessione di lezioni frontali in aula, due allenamenti in acqua e il Match finale tra tutti i partecipanti divisi in squadre.

Le lezioni in aula saranno tenute da un arbitro internazionale della Federazione Italiana Vela riconosciuto ISAF che, oltre a rinfrescare Il Regolamento per le Regata di flotta, illustrerà le regole specifiche che si applicano nei Match e le particolari strategie che si adottano. Naturalmente sarà posta una particolare attenzione sulle procedure di partenza, sulle regole n°17 “Giusta Rotta” e n°18 “Spazio Alla Boa” essendo queste caratteristiche armi di battaglia dei Match.

Gli allenamenti in acqua saranno tenuti da un team di Istruttori Yacht & Monotipi della Federazione Italiana Vela che, sia a bordo con gli allievi, sia da una barca appoggio, illustreranno le tecniche di conduzione e controllo dell’imbarcazione fino ad arrivare alle manovre di circling e di dial up che rappresentano il vero e proprio spettacolo dei Match.

A chi è Rivolto

Il corso è rivolto a chi intende accrescere le proprie conoscenze tecniche attraverso un’esperienza dinamica, divertente, emozionante, competitiva.

Non sono richieste particolari capacità tecniche pregresse, è invece indispensabile avere uno spiccato amore per il mare e un sano spirito agonistico, per arrivare a vivere, attraverso grinta e lavoro di squadra, un’esperienza difficilmente riproponibile altrove. Prova l’ebbrezza della sfida!

Dove

Le lezioni teoriche saranno svolte nelle aule della Accademia Nautica Panta Rei in Via Aldo della Rocca (Spinaceto, Roma), mentre la base nautica per le esercitazioni in mare sarà la sede dell’Achab Yachting Club in Via degli Atlantici (Ostia Lido, Roma).

Quando
Lunedì 30 Maggio 2016 ore 19:30-21:30 => teoria in aula: RdR nelle regate di flotta, Giuseppe D’Amico.
Martedì 31 Maggio 2016 ore 19:30-21:30 => teoria in aula: RdR nelle regate di flotta, Giuseppe D’Amico.
Sabato 04 Giugno 2016 ore 10-18 => pratica in acqua: allenamento, Giordano M. Battistelli.
Domenica 05 Giugno 2016 ore 10-18 => pratica in acqua: allenamento, Giordano M. Battistelli.
Lunedì 06 Giugno 2016 ore 18-20 => teoria in aula: RdR nelle regate MR, Giuseppe D’Amico.
Sabato 11 Giugno 2016 ore 10-18 => pratica in acqua: allenamento, Giordano M. Battistelli.
Domenica 12 Giugno 2016 ore 09-18 => pratica in acqua: simulazione regata e premiazione, Giuseppe D’Amico o altro Arbitro Federvela e Giordano M. Battistelli.

Le barche

Monotipo J24

Monotipo J24

L’imbarcazione a vela a bordo della quale saranno svolti gli allenamenti e il Match finale è il J/24. Tra i monotipi a chiglia fissa più popolari del mondo, è una barca estremamente maneggevole e veloce, che si presta perfettamente a questo tipo di competizione. L’equipaggio del J24 è composto da 4 elementi: il timoniere, 2 tailer e il randista; tra questi sarà eletto anche il tattico, ovvero colui che avrà il compito di chiamare le proteste e deciderà la tattica da adottare.

Lo staff

Le sessioni teoriche in aula e l’arbitraggio in acqua saranno affidati al Sig. Giuseppe D’Amico, Giudice Internazionale e Arbitro della Federazione Italiana Vela, mentre le sessioni in acqua saranno affidate ad Istruttori Y&M della Federazione Italiana Vela, coordinati da Giordano M. Battistelli, Istruttore Y&M e responsabile della Accademia Nautica Panta Rei.

Costo

Il costo del corso è di euro 200 e comprende 3 sessioni teoriche in aula, 2 allenamenti in acqua a bordo dei J-24 e la competizione finale composta da 6-12 Match. Rimangono escluse le spese di vitto e alloggio, e il costo della tessera FIV per chi ne fosse sprovvisto.

Come prenotarsi

Per iscriversi al corso o per avere qualsiasi informazione in merito, è possibile contattare Giordano M. Battistelli, via email o per telefono:

giordano@accademianauticapantarei.it

338.9943245

oppure compilare il modulo qui sotto